Mergin Maps

Come condurre un'indagine sul campo usando QGIS e Mergin Maps: Una guida completa passo dopo passo

Il rilevamento sul campo è una delle attività principali coinvolte nella produzione di informazioni geospaziali. Comporta l'uso di hardware, software e tecniche di raccolta dati per raccogliere informazioni organizzate sulla base di relazioni spaziali. La realizzazione di un rilievo sul campo di successo richiede una pianificazione adeguata e la considerazione di fattori quali la tecnologia che verrà utilizzata, chi condurrà il rilievo e come verranno utilizzati i dati raccolti. In questo articolo, discuteremo come pianificare un'indagine sul campo utilizzando QGIS e Mergin Maps.

Informazioni su QGIS

QGIS è una piattaforma GIS desktop che consente agli utenti di visualizzare, modificare e analizzare dati geospaziali. È pubblicato con licenza open source GNU GPLv2. Il software può essere scaricato gratuitamente, anche se si consiglia di fare una donazione per contribuire a finanziare la manutenzione e lo sviluppo continui del software. Grazie alla sua accessibilità e alla vivace comunità open source, QGIS è una delle piattaforme software GIS più diffuse. È in grado di leggere e modificare la maggior parte dei formati di dati vettoriali e raster utilizzati dai professionisti GIS, come GeoPackage, Shapefile, PostGIS e CSV.

Informazioni su Mergin Maps

Mergin Maps è un'applicazione di rilevamento sul campo basata sulla piattaforma open-source QGIS , progettata per rendere il rilevamento sul campo accessibile a chiunque abbia un telefono cellulare. Gli utenti possono progettare un progetto in QGIS e distribuirlo su dispositivi mobili Android e iOS, dove i dati possono essere raccolti e sincronizzati con il progetto QGIS . Supporta inoltre il lavoro collaborativo con la gestione delle versioni del progetto e vari livelli di accesso per gli utenti. Mergin Maps è inoltre progettato con un'interfaccia user-friendly che consente agli utenti con un'esperienza tecnica limitata di utilizzare facilmente l'applicazione per raccogliere dati.

1. Prima di iniziare il progetto di raccolta dati

1.1. Quali dati raccoglierete?

Il primo passo nella pianificazione di un rilievo sul campo è considerare i dati da raccogliere. Questo determinerà i tipi di layer e i formati di dati da includere nel rilievo sul campo. I rilievi sul campo sono in genere raccolti come dati vettoriali in uno dei tre formati principali: punti, linee e poligoni. Per determinare quale di questi formati utilizzare, è necessario considerare quali oggetti si intende registrare sul campo e come si desidera rappresentarli. 

1.1.2. Punti

I dati puntuali rappresentano un elemento con un insieme di coordinate spaziali. Sono utili per mostrare la posizione di oggetti distinti, come un albero, un edificio o un punto di accesso. I dati puntuali non sono dimensionali, cioè non hanno né lunghezza né area. 

1.1.3. Linee

Le linee sono una serie di punti collegati tra loro per creare un elemento monodimensionale. Le linee sono comunemente utilizzate per rappresentare strade, sentieri, confini, linee elettriche o altri elementi che devono avere una lunghezza definita. 

1.1.4 Poligoni

Un poligono è una serie di linee che si collegano tra loro per creare una forma chiusa e bidimensionale. I poligoni sono spesso utilizzati per rappresentare i confini delle proprietà, le impronte degli edifici, le zone speciali o altre caratteristiche che rappresentano un'area definita su una mappa. 

Quando si sceglie quale tipo di dati utilizzare per particolari caratteristiche da registrare nel sondaggio, è importante pensare al livello di dettaglio necessario per rappresentare accuratamente le relazioni spaziali senza includere dettagli eccessivi che potrebbero creare confusione o utilizzare troppa memoria. Ad esempio, se si sta conducendo un'indagine censuaria su migliaia di indirizzi di una città, può essere sufficiente rappresentare ogni indirizzo con dati puntuali. D'altra parte, se si sta creando un'indagine sui servizi idrici, potrebbe essere necessario rappresentare le impronte degli edifici e i confini delle proprietà con dati poligonali, in modo da analizzare le dimensioni spaziali delle aree in modo più dettagliato. 

1.2. Come scegliere i tipi di dati per il vostro progetto di indagine

Dopo aver scelto i tipi di dati spaziali per il vostro progetto, dovrete considerare i tipi di dati che saranno raccolti nei moduli di indagine del vostro progetto. Ogni campo dell'indagine deve avere un tipo di dati. La selezione di diversi tipi di dati determinerà quali formati di informazioni possono essere raccolti. È possibile avere un controllo minimo o massimo su ciò che può essere raccolto nei moduli. È possibile impostare tutti i campi dell'indagine come campi di tipo TEXT, consentendo agli utenti di inserire in ogni campo le informazioni che desiderano. Tuttavia, questa potrebbe non essere una buona pratica se avete bisogno di un modo per analizzare i dati in futuro. L'uso di tipi di dati limitati alle informazioni desiderate in ciascun campo garantisce la standardizzazione dei dati, che contribuirà a prevenire gli errori e renderà i dati più facili da elaborare e analizzare.

In Mergin Maps, tutti i livelli vettoriali e le tabelle di dati che saranno modificati dagli utenti devono essere memorizzati come file GeoPackage. Le specifiche dei file GeoPackage in QGIS supportano i seguenti tipi di dati, comunemente utilizzati per i rilievi:

 

TESTO Dati di stringa di lunghezza variabile con formattazione UTF-8 o UTF-16. I dati possono essere memorizzati come riga singola o multilinea. Se la lunghezza del campo è impostata su '0', la lunghezza del campo sarà variabile, altrimenti è possibile specificare una lunghezza di carattere. I campi di testo sono utilizzati anche nei widget di QGIS per memorizzare foto, codici QR e codici a barre.
INT, INTEGRO Dati interi (numeri interi) come formattazione INT32 o INT64. L'utente può anche impostare una lunghezza massima di caratteri per il campo.
DOPPIO, REALE Un numero in virgola mobile
DATA Un campo di testo formattato che memorizza la data come AAAA-MM-GG.
DATA/ORA Un campo di testo formattato che memorizza la data e il timestamp come YYYY-MM-DDTHH:MM:(SS.SSS)Z dove T è un separatore tra la data e l'ora e Z si riferisce al fuso orario UTC.
BOOLEAN, BOOL Un valore che rappresenta vero/falso, memorizzato come INTEGER con i valori 0 per falso e 1 per vero. Utilizzato per il widget della casella di controllo.
BLOB Un oggetto binario di lunghezza variabile. La lunghezza dell'oggetto (in byte) può essere specificata impostando una lunghezza massima o, se non è specificata, gli oggetti memorizzati possono essere di dimensioni illimitate.

1.3. Come memorizzerete i dati?

Mergin Maps offre agli utenti una grande flessibilità in termini di archiviazione dei dati del progetto. La soluzione più semplice è quella di utilizzare Mergin Maps Cloud, la nostra soluzione di archiviazione SaaS premium basata su abbonamento e dotata di assistenza clienti e aggiornamenti di routine. Il processo di configurazione del servizio è semplice e richiede solo pochi passaggi per iniziare. In alternativa, è possibile ospitare il servizio sui propri server utilizzando la nostra Enterprise Edition, completamente supportata, o gestire la propria soluzione con la Community Edition, open-source. 

La scelta della soluzione migliore per la vostra indagine dipenderà dalle dimensioni, dalle competenze e dalle risorse di cui dispone la vostra organizzazione. Consigliamo agli utenti che si avvicinano per la prima volta al servizio Mergin Maps Cloud di usufruire di una prova gratuita di un mese per familiarizzare con l'applicazione e gli altri strumenti disponibili nell'ecosistema Mergin Maps . 

1.3.1. Collegare Mergin Maps a PostgreSQL 

Mergin Maps offre inoltre agli utenti la possibilità di collegare i propri progetti a database esterni come PostgreSQL e S3 con i nostri strumenti db-sync e media-sync. Lo strumento db-sync consente di collegare i livelli dei geopacchetti del progetto Mergin Maps a un database PostgreSQL. È anche possibile aggiungere una tabella PostgreSQL esistente come livello di geopacchetto nel progetto. Una volta inizializzato, lo strumento consente la sincronizzazione bidirezionale tra il livello PostgreSQL e il progetto. 

Lo strumento di sincronizzazione multimediale consente agli utenti di eseguire il backup o spostare gli allegati fotografici su S3, MinIO o Google Drive. È possibile eseguire il backup (copia) o spostare gli allegati fotografici da Mergin Cloud al database di archiviazione selezionato. Quest'ultima opzione consente di risparmiare spazio di archiviazione su Mergin Cloud se si dispone di un numero elevato di foto.

1.4. Come raccoglierete i dati GPS durante l'indagine sul campo?

È possibile rilevare la propria posizione GPS tramite telefono cellulare con localizzatore GPS o dispositivo GNSS dedicato. Entrambi i metodi presentano alcune differenze e limitazioni:

1.4.1. Raccolta dei dati del dispositivo mobile

La differenza maggiore tra un telefono cellulare e un dispositivo GNSS dedicato è la precisione. La precisione del GPS acquisito tramite telefono cellulare è in genere di 3-5 metri. Tuttavia, al giorno d'oggi la maggior parte dei telefoni cellulari e dei tablet sono dotati di sensori GPS integrati, il che comporta costi aggiuntivi minimi o nulli se si desidera raccogliere dati sul campo.

1.4.2. Raccolta dei dati del dispositivo GNSS

Il vantaggio principale dei dispositivi GNSS dedicati è l'elevata precisione, tipicamente entro pochi centimetri. Tuttavia, i costi associati ai dispositivi GNSS sono molto più elevati, con prezzi che in genere si aggirano sulle migliaia di dollari. Mergin Maps funziona con la maggior parte dei dispositivi GNSS presenti sul mercato; qui potete trovare un elenco dei dispositivi noti e ufficialmente supportati.


1.5. Come progettare un rilievo sul campo QGIS ?

La progettazione dell'indagine in QGIS è una delle fasi più cruciali della preparazione alla raccolta dei dati sul campo. Questa fase determina non solo le informazioni raccolte, ma anche l'efficienza con cui possono essere registrate, convalidate e analizzate in seguito. Quando si progetta un'indagine per la raccolta sul campo in Mergin Maps, è necessario considerare alcuni aspetti. Una volta creato il progetto e caricato su Mergin Maps, è più difficile modificare lo schema del progetto senza causare errori. In particolare, è necessario fare attenzione quando si aggiungono o si rimuovono campi dalle tabelle del progetto dopo che questo è stato caricato su Mergin Maps. Per questo motivo, si può pensare di avere qualche campo di testo, intero, numero o data in più nella tabella, nel caso in cui sia necessario aggiungere qualcosa in un secondo momento. 

1.5.1. Schema dei dati

Iniziate creando uno schema logico dei dati, che si riferisce alla struttura delle tabelle di dati: nomi dei livelli, tipi di campi, vincoli e relazioni. Ogni campo deve avere un tipo chiaramente definito (ad esempio, testo, numero intero, data), e si deve pensare a quali valori sono accettabili e a come questi valori si relazionano tra i vari set di dati.

Raccomandazioni chiave:

  • Utilizzare nomi di campo descrittivi e di facile comprensione per gli operatori sul campo.
  • Limitare l'inserimento di testo libero ai campi in cui è assolutamente necessario per evitare dati incoerenti. Cercare invece di sfruttare i widget della mappa dei valori e della relazione dei valori, se necessario.
  • Definire valori predefiniti e utilizzare vincoli come NOT NULL o intervalli di valori per evitare invii vuoti o non validi.

1.5.2. Livelli di rilevamento

Tutti i dati modificabili in Mergin Maps devono risiedere nel formato GeoPackage. Questo formato di file supporta più livelli vettoriali, il che lo rende ideale per i rilievi mobili. Strutturate i vostri layer in base alle caratteristiche del mondo reale che state registrando, ad esempio, layer separati per le infrastrutture, la vegetazione e l'uso del suolo. È anche possibile memorizzare strati non spaziali nei file GeoPackage.

I layer possono anche essere raggruppati logicamente in temi all'interno di QGIS, il che aiuta nella stilizzazione, nell'analisi e nella navigazione sul campo.

1.5.3. Widget e layout del modulo

I widget di QGIS consentono di personalizzare le modalità di inserimento dei dati nei moduli visualizzati sui dispositivi mobili. La selezione del widget migliore per un determinato campo contribuirà a garantire che i dati possano essere inseriti in modo accurato e più efficiente dagli utenti sul campo. Di seguito è riportato un elenco di widget associati al tipo di dati del campo:

Testo

  • Text Edit - inserimento di testo libero che supporta l'immissione di testo a una o più righe. È anche possibile attivare il supporto per l'HTML.
  • Mappa dei valori - Crea un elenco a discesa di valori che include il valore da memorizzare nella tabella e la descrizione che apparirà all'utente. L'elenco dei valori non può essere modificato dall'utente e può essere selezionato un solo valore alla volta.
  • Relazione valore - Anche questo widget crea un elenco a discesa di valori che possono essere scelti dall'utente nel campo. Tuttavia, invece di un elenco statico, i valori disponibili per l'utente vengono estratti da un'altra tabella memorizzata nel progetto. Il widget può essere impostato in modo da consentire la selezione di più valori e l'opzione di permettere agli utenti del campo di aggiungere altri valori all'elenco dei valori disponibili. Per far funzionare questo widget non è necessario impostare una relazione tra tabelle nelle impostazioni di 'Relazioni'.

Numeri

  • Intervallo - Imposta un intervallo minimo e massimo per i valori memorizzati. È possibile consentire all'utente di inserire il valore con la tastiera del dispositivo o facendo clic sui pulsanti '+/-'. È inoltre possibile impostare un intervallo per il valore aumentato o diminuito dai pulsanti.
  • Cursore - Invece di modificare il valore in una casella, l'utente seleziona un valore facendo scorrere un selettore a sinistra o a destra fino al valore desiderato. È possibile impostare un valore minimo e massimo e l'intervallo per aumentare/diminuire il valore spostando il cursore.

Booleano

  • Casella di controllo: consente di salvare i valori vero/falso o altri valori binari abilitando una casella di controllo.

Data/Ora

  • Calendario: selezionare la data con o senza timestamp utilizzando un widget calendario.

Foto

  • Allegato - imposta i valori per i percorsi dei file delle foto nel progetto. Il percorso viene memorizzato come campo di testo che collega al file allegato memorizzato nel progetto. L'applicazione mobile attiva la fotocamera del dispositivo o accede alla galleria per creare e allegare le foto. 

Relazioni

  • Configurare le relazioni 1-N per allegare più record o foto a una singola funzione.

Si consiglia di utilizzare il "Drag and Drop Designer" per progettare il layout del modulo, che consente di organizzare il modulo in schede e caselle di gruppo che possono ottimizzare il layout per l'uso su dispositivi mobili. 

1.5.4. Vincoli

L'aggiunta di vincoli di campo garantisce l'integrità dei dati. È possibile utilizzare i vincoli per garantire che i rilevatori registrino i dati che corrispondono a un formato desiderato, che non lascino un campo vuoto o che utilizzino vincoli condizionali per garantire condizioni basate sul valore di un altro campo. Alcuni esempi di vincoli comunemente utilizzati sono:

  • Definire espressioni per limitare i valori (ad esempio, consentire solo numeri compresi tra 0 e 100).
  • Utilizzare espressioni come length("nome") > 3 per applicare le regole del testo.
  • Utilizzare il flag NOT NULL per evitare di salvare i record con dati mancanti.
  • Utilizzare il vincolo Unique per garantire che il valore sia unico rispetto ai valori registrati per altre caratteristiche.

1.5.5. Relazioni tabellari (1-N)

I rilievi complessi spesso richiedono la registrazione di più voci per un singolo elemento, ad esempio la registrazione di più eventi di manutenzione per una singola conduttura o l'allegazione di più foto a un singolo elemento. Questo viene gestito utilizzando le relazioni 1-N in QGIS. Si consiglia di seguire la nostra documentazione per impostare le relazioni 1-N nel progetto Mergin Maps .

1.5.6. Giunzioni spaziali

Sebbene i join spaziali non siano direttamente modificabili in Mergin Maps, possono essere utilizzati prima dell'indagine per arricchire i dati, ad esempio assegnando automaticamente i confini amministrativi o le zone ambientali alle caratteristiche dei punti. Questa fase contribuisce a ridurre l'inserimento manuale e a migliorare l'accuratezza.

1.6. Gestione delle foto

Mergin Maps supporta l'acquisizione di foto e l'allegazione alle caratteristiche durante il lavoro di rilievo. Per impostare il progetto di Mergin Maps , è necessario considerare alcuni aspetti: come si desidera archiviare le foto, la qualità delle immagini necessarie per il progetto e se si desidera allegare più foto a singoli elementi. 

1.6.1. Memorizzazione delle foto

Per impostazione predefinita, le foto acquisite dall'applicazione mobile vengono archiviate nella cartella del progetto. Tuttavia, è possibile specificare delle sottocartelle all'interno della cartella del progetto per archiviare le foto collegate al progetto. Mergin Maps consente anche di:

  • Impostare un'espressione per denominare automaticamente i file di foto con un nome di file personalizzato
  • Utilizzate la sincronizzazione selettiva in modo che i singoli utenti scarichino solo le foto allegate alle caratteristiche che registrano sul campo.
  • Ridimensionare le foto con un'impostazione di qualità massima per limitare le dimensioni complessive dell'archivio del progetto.
  • Utilizzare le espressioni di valore per registrare i metadati EXIF, come la posizione, l'orientamento o il timestamp.

Per ulteriori informazioni sulla gestione delle foto nel progetto Mergin Maps , leggere la documentazione.

1.6.2. Foto multiple per caratteristica

Mergin Maps supporta anche la possibilità di allegare più foto a un elemento utilizzando le relazioni 1-N. Nella nostra documentazione si possono trovare le istruzioni su come attivare questa funzione e un progetto di esempio.

1.6.3. Archiviazione esterna con S3 e Google Drive

Se il progetto contiene molte foto e si desidera risparmiare spazio di archiviazione nell'area di lavoro di Mergin Maps , gli utenti Premium hanno la possibilità di utilizzare lo strumento Media Sync. Questo strumento consente di sincronizzare i file multimediali dal progetto Mergin Maps ad altri archivi come Amazon S3, MinIO e Google Drive. È possibile scegliere di eseguire il backup dell'archivio multimediale o di spostare i file multimediali dal progetto Mergin Maps al backend di archiviazione desiderato.

1.7. Come utilizzare le mappe di sfondo QGIS in Mergin Maps per le indagini sul campo

Le mappe di sfondo sono un riferimento essenziale per gli operatori che effettuano rilievi sul campo. Una mappa di sfondo appropriata fornisce all'utente le informazioni necessarie per determinare la posizione dell'elemento che sta registrando in riferimento all'ambiente circostante. Mergin Maps supporta l'uso di mappe di sfondo online e offline. 

Il tipo di mappa di sfondo necessaria dipende dalla disponibilità di connessione a Internet per i rilevatori. Le mappe di sfondo offline possono utilizzare molto spazio di archiviazione se si stanno rilevando aree di grandi dimensioni, ma gli utenti avranno bisogno di una connessione Internet stabile se si affidano alle mappe di sfondo online. Pertanto, è necessario considerare l'opzione più appropriata per il proprio progetto. Per informazioni più dettagliate sulla selezione e la gestione delle mappe di sfondo per il vostro progetto, consultate la nostra documentazione.

1.7.1. Dati e temi esterni

I set di dati di riferimento precaricati, come infrastrutture, uso del suolo o confini, possono essere aggiunti come layer di sola lettura per facilitare l'orientamento o la convalida del campo.

Una volta raccolte le mappe di sfondo e i dati di riferimento, è possibile organizzare diversi temi per gli operatori sul campo. Questo può essere un buon modo per consentire agli utenti di ridurre il disordine nell'interfaccia del progetto e di visualizzare solo i livelli necessari per il compito che stanno svolgendo. 

1.8. Come utilizzare la simbologia di QGIS

Creare uno stile di mappa efficace in QGIS prima di distribuire il progetto assicura che gli utenti sul campo possano interpretare facilmente ciò che stanno guardando. Mergin Maps supporta diversi metodi di simbologia disponibili in QGIS:

1.8.1. Semplificato

Utilizzate la simbologia di base per mappe semplici con un basso carico cognitivo, ideali per utenti principianti o per interfacce minimali.

1.8.2. Categorizzato

Applicare una simbologia categorizzata per distinguere le caratteristiche in base a un attributo, ad esempio diversi tipi di specie, gradi di condizione o categorie di uso del suolo.

1.8.3. Basato su regole

Per flussi di lavoro più complessi, è possibile utilizzare la simbologia basata su regole per applicare più livelli di logica, ad esempio mostrare un elemento in rosso se la sua data di ispezione risale a più di un anno fa e in verde se è stato controllato di recente. È importante notare che la simbologia basata su regole richiede più memoria rispetto ad altri metodi. Pertanto, se il progetto è molto grande, le prestazioni dell'applicazione potrebbero risultare più lente. 

1.8.4. Etichette

Le impostazioni delle etichette di QGIS sono rispettate anche nell'applicazione Mergin Maps . Utilizzare le espressioni per etichettare dinamicamente le caratteristiche in base a uno o più campi attributo. Mantenere le etichette brevi e leggibili.

1.8.5. Simboli personalizzati

Mergin Maps supporta anche l'uso di simboli SVG personalizzati nel progetto. Se si desidera utilizzare simboli personalizzati, è necessario assicurarsi che siano caricati nella directory del progetto

2. Come raccogliere i dati in QGIS

Una volta che il progetto è stato completamente preparato e pubblicato su Mergin Maps, inizia la fase di raccolta dei dati. È qui che tutta la vostra preparazione dà i suoi frutti: QGIS e Mergin Maps lavorano insieme per offrire un'esperienza sul campo senza soluzione di continuità.

2.1. Caricare il progetto su Mergin Maps

Il caricamento del progetto lo prepara per l'uso mobile. Una volta caricato sul server di Mergin Maps , il progetto può essere scaricato dagli utenti che hanno effettuato l'accesso all'applicazione mobile e possono iniziare a raccogliere i dati. Prima di caricare il progetto su Mergin Maps, è necessario assicurarsi che tutti i layer che verranno modificati siano nel formato GeoPackage corretto. Quando il progetto è pronto, si può seguire la nostra documentazione per caricarlo , a seconda del metodo che si desidera utilizzare.

2.2. Gestione del progetto

Una volta caricato il progetto, è necessario invitare gli utenti ad accedere al progetto se si lavora in collaborazione. Per farlo, è necessario accedere alla Dashboard di Mergin Maps . Qui è possibile gestire il proprio spazio di lavoro. Considerate l'area di lavoro come un luogo in cui gestire progetti, utenti e sottoscrizioni in Mergin Maps. È possibile vedere una panoramica dei progetti, delle mappe web e concedere l'accesso ai progetti. 

Esistono due modi per aggiungere utenti ai progetti. Si possono aggiungere gli utenti come membri dell'area di lavoro, il che darà loro accesso a tutti i progetti dell'area di lavoro, oppure si può dare loro accesso a progetti specifici aggiungendoli come ospiti. I membri e gli ospiti possono anche avere ruoli diversi. I ruoli dei membri dello spazio di lavoro sono applicati a tutti i progetti a cui hanno accesso, mentre i ruoli degli ospiti possono essere definiti per ogni progetto. I ruoli disponibili sono: lettore, editore, scrittore, amministratore e proprietario. La maggior parte degli utenti che contribuiscono attivamente al progetto avrà bisogno solo dell'accesso come redattore o scrittore. I redattori sono in grado di aggiungere, modificare o cancellare solo le caratteristiche sui livelli di rilevamento del progetto, mentre gli autori possono anche apportare modifiche alle impostazioni del progetto e dei livelli in QGIS. Per ulteriori informazioni sui ruoli degli utenti, consultare la nostra documentazione.

2.3. Aggiornamenti e correzione degli errori

Una volta distribuito, il progetto potrebbe richiedere delle revisioni. È possibile apportare modifiche in QGIS, ad esempio regolando i widget dei moduli, cambiando la simbologia o aggiungendo nuovi layer, e quindi inviare gli aggiornamenti al cloud. Tuttavia, è necessario prestare attenzione se si apportano modifiche allo schema dei dati aggiungendo o rimuovendo campi nelle tabelle del progetto esistenti. Se si apportano aggiornamenti allo schema dei dati, è bene conoscere le nostre best practice consigliate.

2.4. App Mergin Maps

L'applicazione mobile è il luogo in cui gli utenti raccolgono direttamente i dati. Disponibile per Android e iOS, l'app offre interfacce intuitive e la possibilità di lavorare offline in luoghi remoti. Di seguito è riportata una breve panoramica dell'interfaccia dell'app, ma è possibile trovare ulteriori informazioni e schermate su come navigare nell'app nella nostra documentazione.

2.4.1. Panoramica dell'interfaccia

Le sezioni principali dell'applicazione Mergin Maps comprendono:

  • Scheda Progetti: Sfogliare o cercare i progetti assegnati.
  • Vista mappa: Navigare verso le caratteristiche e raccogliere nuovi dati.
  • Moduli: Generati automaticamente dallo schema dei livelli e dalle impostazioni dei widget di QGIS .
  • Pulsante di sincronizzazione: Carica e scarica le modifiche dei dati con un solo tocco.

Gli utenti possono anche visualizzare i livelli di sfondo, utilizzare il GPS per ingrandire la propria posizione e passare da una mappa di base all'altra.

2.4.2. Scaricare un progetto

Per avviare la raccolta dei dati:

  • Aprire l'applicazione e accedere.
  • Passare alla scheda Progetti.
  • Scaricate il progetto assegnato sul vostro dispositivo.
  • Assicurarsi che tutti i file multimediali richiesti (ad esempio, foto, MBTiles) vengano scaricati attendendo il completamento della sincronizzazione completa.
  • Attendete che la mappa venga caricata; una volta completata, è pronta per l'uso.

2.4.3. Raccolta e modifica delle caratteristiche

Utilizzando l'app, gli utenti possono:

  • Toccare il pulsante "+" per creare nuove funzioni.
  • Compilate il modulo utilizzando le caselle a discesa, le caselle di controllo e gli input della telecamera.
  • Utilizzare il GPS per impostare la geometria delle caratteristiche (punti/linee/poligoni) o disegnare manualmente.
  • Allegare foto utilizzando il widget Foto.

Le funzioni vengono salvate localmente e aggiunte alla coda di sincronizzazione.

2.4.4. Sincronizzazione

Mergin Maps utilizza Mergin Maps Cloud per gestire la sincronizzazione tra gli utenti:

  • Le modifiche vengono tracciate localmente.
  • La sincronizzazione avviene quando si è connessi a Internet.
  • Vengono caricate solo le modifiche e i nuovi allegati, riducendo al minimo l'utilizzo dei dati.
  • Le sincronizzazioni di utenti diversi sono razionalizzate in base alle informazioni del progetto. Se i dati sincronizzati da diversi utenti sono in conflitto, viene prodotto un file di conflitto che viene aggiunto alla directory del progetto e che include le informazioni modificate dai diversi utenti.
  • Si raccomanda agli utenti di sincronizzare il più spesso possibile per evitare conflitti di dati ed errori.

Gli utenti possono sincronizzare:

  • Manualmente tramite il pulsante Sync.
  • Automaticamente ogni volta che viene salvata una modifica o una nuova funzione.

2.5. Completamento del progetto

Una volta completata la raccolta dei dati sul campo, è necessario assicurarsi che tutti gli utenti sincronizzino le modifiche finali dai loro dispositivi prima di sincronizzare il progetto in QGIS per trasferire tutte le modifiche dal cloud alla versione locale. Ora si è pronti a rivedere le modifiche, convalidare i dati e finalizzare il set di dati.

La cronologia del progetto viene conservata, in modo da poter accedere alle versioni precedenti, se necessario. Questo è particolarmente utile se i dati sono stati modificati o eliminati per errore. Nel plugin QGIS è presente anche uno strumento di cronologia del progetto che consente di visualizzare le modifiche apportate alle versioni precedenti del progetto. È anche possibile tornare indietro e aggiungere le modifiche di una versione precedente alla versione attuale del progetto, il che può essere utile se c'è un conflitto di dati o se alcune caratteristiche sono state accidentalmente eliminate.

3. Segnalazione dei risultati

Una volta che i dati sono stati sincronizzati e convalidati, si può passare alla generazione di rapporti e all'esecuzione di analisi in QGIS. È possibile utilizzare le tabelle degli attributi e le statistiche di riepilogo per esplorare i modelli dei dati eseguendo analisi spaziali come la prossimità, la sovrapposizione e il raggruppamento. È anche possibile generare mappe di calore o grafici basati sulle informazioni raccolte nei moduli degli attributi. Se le caratteristiche sono datate, è possibile utilizzare altri plugin come Time Manager per analizzare i dati delle serie temporali nel progetto. 

Una volta completata l'analisi, è possibile utilizzare i layout di stampa di QGIS per produrre mappe e relazioni sul progetto e sui risultati ottenuti. È inoltre possibile esportare i dati in diversi formati, come CSV, PDF o GeoJSON, per collegarli ad altri programmi o set di dati per ulteriori analisi.

4. Conclusione

La pianificazione e l'esecuzione di un rilievo sul campo con QGIS e Mergin Maps offre una soluzione completa e open-source che combina flessibilità, precisione e scalabilità. Dalla progettazione alla collaborazione in tempo reale e all'analisi dei dati, questo flusso di lavoro supporta i professionisti di tutti i settori, dal monitoraggio ambientale alle infrastrutture, dalla pianificazione urbana alla ricerca.

Investendo tempo in una chiara progettazione del progetto, impostando moduli e vincoli robusti e sfruttando strumenti come la sincronizzazione delle versioni e le mappe offline, si predispone il team sul campo al successo e si garantisce che i dati raccolti siano accurati, coerenti e pronti per l'azione.

Ti potrebbe interessare anche

plugin

Grande Scott! Il plugin Mergin Maps ha una macchina del tempo

19 marzo 2025

Mergin Maps

Sbloccare le funzionalità premium di Mergin Maps per tutti

15 gennaio 2025

Mergin Maps

2024 - Anno in esame

20 dicembre 2024

Mergin Maps

Suggerimento per il supporto: cosa fare se il progetto è troppo grande

29 novembre 2024

Mergin Maps

Mergin Maps ora misura in rubinetti

24 ottobre 2024

Mergin Maps

Annuncio del primo libro in assoluto su Mergin Maps di Locate Press

20 settembre 2024

mobile

Suggerimento di supporto - Come semplificare la registrazione di linee e poligoni

30 agosto 2024

Mergin Maps

5 migliori app per la raccolta di dati sul campo

17 luglio 2024

Mergin Maps

Introduzione dei permessi per gli editor: la nostra funzione più richiesta!

20 giugno 2024

Mergin Maps

Ci auguriamo che la nuova esperienza sia di vostro gradimento!

31 maggio 2024

QGIS

Suggerimento di supporto: Aggiungere simboli SVG al progetto QGIS

2 maggio 2024

Mergin Maps

Mergin Maps l'app si rifà il look

28 marzo 2024

Mergin Maps

QField vs. Mergin Maps - Confronto tra applicazioni

1 marzo 2024

Mergin Maps

Ciao da Mergin Maps!

13 febbraio 2024

plugin

Suggerimento di supporto: scaricare una versione precedente del progetto

31 gennaio 2024

Mergin Maps

Mergin Maps 2023: il nostro anno in rassegna

28 dicembre 2023

mobile

Mergin Maps è ora più veloce e stabile che mai

15 novembre 2023

plugin

Scaricare le tessere per le mappe di sfondo offline in cinque passi

30 ottobre 2023

partner

Abbiamo stretto una partnership con MarXact per il rilievo di alta precisione in Mergin Maps

27 ottobre 2023

evento

Venite a trovarci a INTERGEO 2023 a Berlino

29 settembre 2023

Mergin Maps

Mergin Maps Un aggiornamento del marchio

27 settembre 2023

Mergin Maps

Abbiamo aggiunto la possibilità di personalizzare i nomi delle foto in Mergin Maps!

31 agosto 2023

mobile

L'avete chiesto e ve lo abbiamo consegnato... Tracciamento della posizione in Mergin Maps!

22 agosto 2023

Mergin Maps

Lista dei desideri - Aiutateci ad aiutarvi!

27 luglio 2023

Mergin Maps

Guarda l'intervista a Mergin Maps su App of the Day

4 maggio 2023

evento

Mergin Maps Spero di vedervi a GeoBusiness Londra 2023

2 maggio 2023

Mergin Maps

Se siete preoccupati per l'utilizzo di un software geospaziale open-source per la vostra azienda, il supporto di Mergin Maps è qui per voi!

28 aprile 2023

Mergin Maps

Camptocamp collabora con Mergin Maps per fornire soluzioni GIS open source

25 aprile 2023

Mergin Maps

I livelli di abbonamento cambieranno

18 aprile 2023

Mergin Maps

Mergin Maps Edizioni Community e Enterprise

31 marzo 2023

Mergin Maps

Presentazione degli spazi di lavoro: Collaborazione semplificata

31 gennaio 2023

Mergin Maps

Mergin Maps: un anno in rassegna (2022)

20 dicembre 2022

Mergin Maps

Mergin Maps in podcast MapScaping

15 dicembre 2022

plugin

Visualizzare e tenere traccia delle modifiche in QGIS

14 dicembre 2022

Facendo clic su "Accetta tutti i cookie", acconsentite alla memorizzazione dei cookie sul vostro dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Politica sui cookie. Rifiuta i cookie qui.