Avete completato l'indagine sul campo utilizzando Mergin Maps e sincronizzato tutto con QGIS. Il vostro team ha raccolto dati preziosi da diverse località e ora è il momento di trasformare i dati grezzi del campo in un rapporto professionale che abbia senso per gli stakeholder.
La buona notizia? È possibile creare questi rapporti direttamente in QGIS utilizzando i risultati del sondaggio. Questa guida mostra come combinare mappe, tabelle e layout professionali per comunicare i risultati in modo chiaro a qualsiasi pubblico.
Perché i rapporti professionali sono importanti
Le indagini sul campo generano preziose intuizioni, ma i dati grezzi raramente parlano da soli. I rapporti professionali servono a diversi scopi: dimostrano i progressi del progetto agli stakeholder, documentano la metodologia per la conformità e forniscono una documentazione duratura per riferimenti futuri.
Siamo onesti, la creazione di questi report non è sempre semplice. QGIS Print Layout ha una curva di apprendimento e per ottenere un aspetto corretto occorre fare pratica. Ma una volta acquisite le nozioni di base, si risparmiano ore rispetto all'esportazione dei dati e alla ricreazione delle mappe in altri software.
Impostazione del flusso di lavoro post-sondaggio
Fase 1: preparazione dei dati sincronizzati
Dopo che il team sul campo ha completato la raccolta dei dati in Mergin Maps, assicurarsi che tutte le modifiche siano sincronizzate con QGIS. Aprire il progetto e verificare che le caratteristiche raccolte appaiano correttamente con informazioni complete sugli attributi, comprese le foto scattate sul campo. Verificare eventuali conflitti di sincronizzazione o dati mancanti prima di procedere.
Questo aspetto è fondamentale: non c'è niente di più frustrante che scoprire dati incompleti o foto mancanti a metà della creazione del report.
Fase 2: Organizzare e stilizzare i livelli di dati
Iniziate a creare gruppi logici di livelli per il vostro report, organizzando insieme i set di dati correlati. Rinominate i livelli con nomi descrittivi e professionali che appariranno nella legenda.
Applicate poi una simbologia coerente e professionale che comunichi chiaramente la storia dei vostri dati. Utilizzate colori che si riproducano bene in stampa e che garantiscano un contrasto sufficiente per l'accessibilità. Nella scelta dei simboli e dei colori, tenete conto del pubblico a cui è destinato il rapporto finale.
La comunità di QGIS ha sviluppato eccellenti librerie di stili che possono essere sfruttate. Consultate QGIS Style Hub per trovare simboli dal design professionale che funzionano bene nei rapporti.
Creare il primo layout di stampa
Passo 3: avviare l'interfaccia del layout di stampa
Passare a Progetto → Nuovo layout di stampa e assegnare un nome descrittivo come "Rapporto di indagine ambientale - dicembre 2024". Si apre l'interfaccia del Layout di stampa, che presenta una tela vuota che rappresenta la pagina finale del rapporto. All'inizio l'interfaccia può sembrare eccessiva, ma è abbastanza intuitiva una volta che si inizia a usarla.
Passo 4: Configurare le impostazioni della pagina
Nel pannello Layout, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà pagina per impostare il formato della pagina su A4 (o il formato preferito). Scegliere l'orientamento Verticale o Orizzontale in base alle esigenze del contenuto. Non preoccupatevi se all'inizio avete sbagliato, potete cambiare in seguito senza perdere nulla del vostro lavoro.
In alternativa, se volete un vantaggio con una formattazione professionale, abbiamo a disposizione dei modelli di reportMergin Maps gratuiti per aiutarvi a iniziare rapidamente. È sufficiente scaricare i file di modello .qpt da Google Drive e importarli in QGIS andando su Progetto > Gestione layout > Nuovo da modello, selezionare "Specifico" dal menu a tendina, scegliere il file .qpt scaricato, quindi premere Crea.
Passo 5: Aggiungere la mappa principale
Si inizia facendo clic sullo strumento "Aggiungi mappa" nella barra degli strumenti, quindi si disegna un rettangolo sulla tela in cui si desidera che appaia la mappa principale. In questo modo la visualizzazione della mappa QGIS corrente viene inserita nel layout. Quindi, utilizzare il pannello Proprietà elemento per regolare la scala, l'estensione e la rotazione della mappa in modo da evidenziare efficacemente l'area di indagine.
Costruire elementi di layout professionali
Fase 6: Aggiunta di elementi e informazioni essenziali della mappa
Iniziare ad aggiungere la legenda utilizzando "Aggiungi legenda" dalla barra degli strumenti e posizionarla in modo strategico sul layout. Nel pannello Proprietà elemento, personalizzare la legenda rimuovendo i livelli non necessari, regolando le dimensioni del testo e aggiungendo nomi di gruppi descrittivi.
Includere quindi una barra di scala con "Aggiungi barra di scala" vicino alla parte inferiore della mappa e una freccia nord con "Aggiungi freccia nord" per l'orientamento. Usate "Aggiungi etichetta" per creare elementi di testo per il titolo del rapporto, la descrizione del progetto, la data e i crediti del team. Create una chiara gerarchia con titoli, sottotitoli e testo del corpo di grandi dimensioni.
Posizionate gli elementi in modo da creare un layout pulito e organizzato che guidi l'occhio del lettore in modo naturale. Mantenete tutto semplice e concentratevi sulle informazioni essenziali. Lo spazio bianco è un amico, quindi evitate di ammassare tutto.
Fase 7: incorporare le foto sul campo
Se il sondaggio comprende una raccolta di foto, l'aggiunta di queste immagini dà vita al rapporto. Utilizzare "Aggiungi immagine" e, nella barra degli strumenti, andare a "Proprietà dell'elemento" e selezionare "Immagine raster" come tipo di origine. È quindi possibile utilizzare le sovrascritture definite dai dati per collegarsi dinamicamente ai percorsi delle foto memorizzati nei dati degli attributi.
Per i report generati da Atlas, di cui parleremo tra poco, si può utilizzare un'espressione come concat(@cartella_progetto, '/', "campo_foto")
per visualizzare automaticamente la foto corretta per ogni caratteristica. In questo modo si crea un efficace collegamento visivo tra i dati cartografici e le osservazioni sul campo.
Inclusione di tabelle di dati e analisi
Passo 8: Aggiungere le tabelle degli attributi
Lo strumento "Aggiungi tabella attributi" consente di visualizzare i dati degli attributi selezionati direttamente nel layout. Questo strumento è particolarmente utile per mostrare i risultati dei sondaggi, i riepiloghi delle misure o le valutazioni delle condizioni.
Configurare la tabella in modo da mostrare solo le colonne rilevanti e applicare una formattazione professionale con colori alternati delle righe e intestazioni chiare. Quando si usa Atlas, filtrare la tabella per mostrare solo gli attributi della caratteristica corrente.
Passo 9: Includere le statistiche di riepilogo
Creare etichette di testo che visualizzino statistiche dinamiche dai dati utilizzando le espressioni di QGIS . Ad esempio, è possibile mostrare il totale delle caratteristiche raccolte, i valori medi o le percentuali di completamento che si aggiornano automaticamente se i dati cambiano.
Ora avete un rapporto completo pronto per essere esportato in formato PDF. Se avete bisogno di singoli report per più funzioni o sedi, continuate con la guida Atlas qui sotto per automatizzare questo processo.
Rapporti automatizzati con QGIS Atlas
Passo 10: Abilitare la generazione di atlanti
Atlas è l'arma segreta di QGIS per creare più report da un unico modello. Nella finestra Layout di stampa, la barra degli strumenti dell'Atlante si trova nella parte superiore della finestra. Passare a "Impostazioni dell'Atlante", attivare "Genera un Atlante" e selezionare il livello di rilevamento come livello di copertura. In questo modo si determina quali elementi avranno una propria pagina di report.
Impostare le opzioni di ordinamento se si desidera che i rapporti siano in un ordine specifico, ad esempio per data di raccolta o ID località. Questa automazione funziona bene per le indagini di grandi dimensioni, per le quali la creazione manuale dei rapporti richiederebbe molto tempo.
Passo 11: Configurazione delle mappe Atlas e dei contenuti dinamici
Nelle proprietà dell'elemento cartografico, attivare "Controllato dall'Atlante" e impostare una scala e un margine appropriati per le caratteristiche. In questo modo si garantisce che ogni pagina del report sia automaticamente centrata sul punto di rilevamento pertinente, mostrando al contempo un contesto sufficiente.
Aggiungere una seconda mappa panoramica che mostri la posizione dell'elemento all'interno dell'area di rilevamento più ampia, utilizzando le funzioni geometriche dell'Atlante per evidenziare l'elemento corrente e mostrare altri punti di rilevamento come riferimento.
Trasformate le etichette di testo statiche in elementi dinamici dell'Atlante usando le espressioni di QGIS . Per ottenere i valori dei campi dalla funzione corrente, utilizzare il nome del campo tra virgolette, come ad esempio "nome_campo". In questo modo è possibile visualizzare informazioni specifiche sulla caratteristica, come le date dei rilievi, i nomi dei membri del team o le valutazioni delle condizioni, che si aggiornano automaticamente per ogni pagina del rapporto.
Esportazione di rapporti professionali
Per i layout singoli, utilizzare "Esporta come PDF" per esportare la pagina principale. Con Atlas abilitato, scegliere Atlas → Esporta Atlas come PDF per generare tutti i rapporti sulle caratteristiche in una sola volta. Scegliere in anticipo la posizione di esportazione e la convenzione di denominazione dei file, poiché Atlas può generare molti file rapidamente.
I prossimi passi per il Report Excellence
I vostri rapporti di indagine professionali sono ora completi, sia che si tratti di un unico documento completo che di rapporti su singole caratteristiche. Salvate il vostro layout come modello utilizzando Layout → Salva come modello per progetti futuri con requisiti simili.
La combinazione di foto sul campo, dati dinamici e generazione automatica di atlanti crea rapporti che evidenziano il valore del vostro lavoro sul campo. Gli stakeholder apprezzano la presentazione professionale, mentre voi mantenete il pieno controllo su design e contenuti.
Siete pronti a migliorare il vostro flusso di lavoro di rilevamento sul campo? Combinando la raccolta di dati sul campo di Mergin Maps con le capacità di reporting professionale di QGIS Print Layout, si ottengono ottimi risultati che mettono in evidenza il valore della vostra esperienza GIS.
Avete domande sulla creazione di report professionali dai dati di Mergin Maps ? Partecipate alla nostra chat della comunità o consultate la nostra documentazione completa per ulteriori suggerimenti e tecniche avanzate. La comunità di QGIS è sempre felice di aiutare i colleghi professionisti a migliorare il loro flusso di lavoro.